Prospettive e stakeholder


1. PIANIFICATORE TERRITORIALE / PIANIFICATRICE TERRITORIALE
Funzione in un contesto di lavoro:
Il Pianificatore / la Pianificatrice territoriale è un laureato LM 48 che, previo superamento dell'esame di abilitazione, potrà operare come esperto progettista e libero professionista direttamente nella redazione di strumenti di pianificazione e dispositivi attuativi a essi legati. Il Pianificatore e la Pianificatrice sono tra l'altro figure di riferimento per:
- la pianificazione del territorio, del paesaggio, dell'ambiente e della città;
- lo svolgimento e coordinamento di analisi complesse e specialistiche delle strutture territoriali, paesaggistiche e ambientali;
- il coordinamento e gestione di attività di valutazione ambientale e di fattibilità dei piani e dei progetti territoriali;
- la redazione di strumenti di pianificazione e dispositivi attuativi a essi legati.

Competenze associate alla funzione:
Per svolgere queste funzioni il laureato e la laureata LM 48 grazie ai corsi e ai laboratori previsti e anche attraverso i tirocini esterni e la preparazione della tesi di laurea acquisiranno le seguenti competenze:
- conoscenza di costruzione e gestione di sistemi informativi per l'analisi e la gestione del territorio;
- capacità di analisi, monitoraggio e valutazione territoriale ed ambientale;
- conoscenza delle procedure di gestione e di valutazione di atti di pianificazione territoriale e relativi programmi complessi;
- capacità di redazione di strumenti di pianificazione e dispositivi attuativi a essi legati.

Sbocchi occupazionali:
Grazie alle competenze trasversali e multidisciplinari che possiede e che ha acquisito nel suo percorso di studi, il Pianificatore e la Pianificatrice Territoriale sono professionisti fondamentali ed indispensabili nella redazione e nell'elaborazione di qualsiasi strumento urbanistico, sia esso a livello regionale (come il Piano Paesaggistico Regionale), a livello generale (come il Piano Regolatore Generale) e a livello attuativo (come il Piano Particolareggiato ed il Piano di Lottizzazione). Possono pertanto venire impiegati nella pubblica amministrazione (Regione, Provincia, Comune, Comunità Montane, negli uffici tecnici e nei catasti, nelle direzioni generali e locali dedicate al territorio), presso studi professionali di ingegneria e architettura, presso associazioni e organizzazioni per la protezione e valorizzazione del territorio e delle sue risorse. I laureati e le laureate LM 48, saranno in grado di redigere strumenti di pianificazione e dispositivi attuativi a essi legati e potranno svolgere questa attività in autonomia come esperti progettisti e liberi professionisti previo superamento dell'esame di stato.
Inoltre, i laureati e le laureate LM48 potranno come previsto dalla legislazione vigente accedere ai corsi preparatori e abilitanti alla docenza della Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado.


2. GEOGRAFO / GEOGRAFA
Funzione in un contesto di lavoro:
Il Geografo e la Geografa sono laureati LM 80 che, nell'ambito del supporto ai complessi processi di tutela, pianificazione e gestione del paesaggio, potranno svolgere funzioni di affiancamento in termini di complementarità e raccordo con altre figure professionali specializzate in progettazione, pianificazione e gestione. Il Geografo e la Geografa potranno collaborare nella realizzazione di:
- quadri conoscitivi e relazioni paesaggistiche;
- rappresentazioni cartografiche tradizionali e in ambiente GIS;
- monitoraggio delle trasformazioni di contesto paesaggistico;
- mappatura delle possibili criticità legate a trasformazioni non sostenibili del territorio;
- attività di riconoscimento di qualità di paesaggi e per l'individuazione di prescrizioni d'uso dei beni paesaggistici.
Il Geografo e la Geografa possono anche operare nel settore della produzione di cartografia tematica a diversa scala, nella redazione di testi tecnici e come specialista del recupero e della conservazione del territorio. Infine, il Geografo e la Geografa possono collaborare con altre figure professionali specializzate nei settori della comunicazione e dell'educazione per costruire strategie e gestire progetti in molteplici ambiti:
- comunicazione e sensibilizzazione in materia di paesaggio;
- educazione ambientale, al paesaggio e alla sostenibilità in funzione del sistema scolastico a tutti i livelli e del pubblico in generale;
- processi partecipativi legati alla gestione del territorio.
Potranno inoltre redigere progetti editoriali, realizzare progetti comunicativi inerenti al paesaggio attraverso social media, predisporre proposte in risposta a bandi nazionali ed internazionali finalizzati al reperimento di fondi per la gestione, il recupero e/o la salvaguardia del paesaggio.

Competenze associate alla funzione:
Il laureato e la laureata LM 80 potranno svolgere le sopra elencate funzioni innanzitutto grazie alle conoscenze delle caratteristiche dei paesaggi e dei processi territoriali che ne determinano l'evoluzione, delle basi normative della tutela e della gestione dei paesaggi e dei principi e degli strumenti della sostenibilità, unite ad abilità specifiche dell'analisi del paesaggio e delle sue rappresentazioni (tra cui ad es.: raccogliere in maniera organizzata informazioni da fonti diverse, dirette e indirette, progettare e realizzare rilievi di campo, analizzare dati, utilizzare SIT). Avranno inoltre maturato le competenze utili per l'approfondimento critico delle conoscenze in materia di paesaggio, per l'interpretazione e la valutazione delle dinamiche dei paesaggi e, attraverso sia gli studi geografici sia gli approfondimenti multidisciplinari, competenze trasversali particolarmente utili in questo campo in cui è necessario saper integrare saperi disciplinari e scale territoriali diverse. Per avanzare ulteriormente le competenze relative alle suddette funzioni, il laureato e la laureata LM80 potranno valutare di proseguire la formazione universitaria di terzo livello (es: Master di II livello, etc.. )

Sbocchi occupazionali:
Le competenze del laureato e della laureata LM 80 sono richieste presso amministrazioni pubbliche alle diverse scale, agenzie nazionali e internazionali, consorzi e altri enti di gestione del territorio, organizzazioni non governative, studi di consulenza. Inoltre, i laureati e le laureate LM80 potranno come previsto dalla legislazione vigente accedere ai corsi preparatori e abilitanti alla docenza della Geografia nella scuola secondaria
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.