Iscriversi
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 30/09/2025
Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026
Allegati e documenti
Possono accedere al corso di laurea magistrale in Analisi, pianificazione e gestione sostenibile del territorio i laureati e le laureate nell'ambito delle classi di laurea di seguito elencate, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99:
L-6 Geografia, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, L-17 Scienze dell?architettura e L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, nonché i laureati e le laureate quadriennali nelle lauree V.O. affini.
Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una laurea di altra classe, a condizione che dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profitto gli studi e che abbiano acquisito 60 CFU in almeno quattro gruppi distinti di settori scientifico-disciplinari fra quelli di seguito specificati:
- gruppo agronomico-biologico-ecologico: AGR/01-/03, AGR/05, AGR/08-/10, AGR/18, BIO/03, BIO/05, BIO/07
- gruppo antropologico-psicologico-sociale: BIO/08, M-DEA/01, M-PSI/01, M-PSI/05, SPS/07-/10
- gruppo architettonico-ingegneristico e della pianificazione territoriale: ICAR/01-/05, ICAR/13, ICAR/15, ICAR/18, ICAR/20, ICAR 21, ICAR 22
- gruppo chimico-fisico-geologico: CHIM/03, CHIM/06, CHIM/12, FIS/06-/07, GEO/02-/03, GEO/05, GEO/09, GEO/10-/12
- gruppo economico-giuridico: ING/IND/35, IUS/01, IUS/03-/04, IUS/09-/10, IUS/13-/14, SECSP/01-/03, SECS-P/05-/08, SECS-P/12
- gruppo geografico: GEO/04, M-GGR/01-/02
- gruppo informatico-matematico-statistico e della rappresentazione: ICAR/06, ICAR/17, INF/01, ING-INF/03, ING-INF/05, MAT/01-/09, SECSS/01-/06.
Potranno infine iscriversi i candidati e le candidate che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere i requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione personale necessari per seguire con profitto gli studi. La preparazione personale di tutti i candidati/tutte le candidate sarà verificata da una commissione nominata periodicamente dal Collegio Didattico Interdipartimentale anche mediante colloquio che potrà venire svolto in presenza o a distanza. La data del colloquio verrà concordata con lo studente/ la studentessa.
Il colloquio potrà essere effettuato anche prima della laurea triennale che, ai fini dell'immatricolazione per l'AA 2025-2026, dovrà essere conseguita entro il 31 dicembre 2025.
Nel caso la commissione all'uopo istituita giudichi la preparazione dei candidati/delle candidate non sufficiente questi non saranno ammessi al CdS e si suggerirà loro, se lo desiderano, di ricandidarsi per l'anno successivo dopo aver colmato le lacune culturali, a esempio attraverso la frequenza e il superamento di esami di insegnamenti di CdS triennali di UNIMI o di altro ateneo che offra corsi singoli. L'anno successivo potranno ricandidarsi con le attestazioni di frequenza e superamento di esami di insegnamenti in settori ritenuti necessari (con riferimento ai 60 CFU in almeno 4 diversi ambiti disciplinari da dimostrare in sede di colloquio) e richiedere l?ammissione ad APGEST.
All'atto dell'immatricolazione lo studente/ la studentessa deve scegliere la classe di laurea magistrale nella quale conseguirà il titolo di studio (LM 80 oppure LM 48). Lo studente/la studentessa può altresì modificare la scelta della classe di laurea magistrale entro il secondo anno, avvalendosi della consulenza del tutor al quale sarà stato assegnato/a sin dal primo anno in modo da scegliere la classe più adeguata alle proprie aspirazioni professionali.
Saranno oggetto di valutazione da parte della commissione di ammissione anche le domande di studenti/ studentesse di trasferimento ad Analisi, pianificazione e gestione sostenibile del territorio, provenendo da altre lauree magistrali di questo Ateneo o di altri atenei.
Anche in questo caso la commissione verificherà la possibilità per i richiedenti di venire ammessi e se al primo o al secondo anno. La commissione valuterà anche la possibilità di convalidare parzialmente o totalmente gli esami magistrali sostenuti presso altri corsi di laurea o altri atenei se coerenti per contenuto e obbiettivi con i programmi degli insegnamenti previsti in Analisi, pianificazione e gestione sostenibile del territorio.
L-6 Geografia, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, L-17 Scienze dell?architettura e L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, nonché i laureati e le laureate quadriennali nelle lauree V.O. affini.
Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una laurea di altra classe, a condizione che dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profitto gli studi e che abbiano acquisito 60 CFU in almeno quattro gruppi distinti di settori scientifico-disciplinari fra quelli di seguito specificati:
- gruppo agronomico-biologico-ecologico: AGR/01-/03, AGR/05, AGR/08-/10, AGR/18, BIO/03, BIO/05, BIO/07
- gruppo antropologico-psicologico-sociale: BIO/08, M-DEA/01, M-PSI/01, M-PSI/05, SPS/07-/10
- gruppo architettonico-ingegneristico e della pianificazione territoriale: ICAR/01-/05, ICAR/13, ICAR/15, ICAR/18, ICAR/20, ICAR 21, ICAR 22
- gruppo chimico-fisico-geologico: CHIM/03, CHIM/06, CHIM/12, FIS/06-/07, GEO/02-/03, GEO/05, GEO/09, GEO/10-/12
- gruppo economico-giuridico: ING/IND/35, IUS/01, IUS/03-/04, IUS/09-/10, IUS/13-/14, SECSP/01-/03, SECS-P/05-/08, SECS-P/12
- gruppo geografico: GEO/04, M-GGR/01-/02
- gruppo informatico-matematico-statistico e della rappresentazione: ICAR/06, ICAR/17, INF/01, ING-INF/03, ING-INF/05, MAT/01-/09, SECSS/01-/06.
Potranno infine iscriversi i candidati e le candidate che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere i requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione personale necessari per seguire con profitto gli studi. La preparazione personale di tutti i candidati/tutte le candidate sarà verificata da una commissione nominata periodicamente dal Collegio Didattico Interdipartimentale anche mediante colloquio che potrà venire svolto in presenza o a distanza. La data del colloquio verrà concordata con lo studente/ la studentessa.
Il colloquio potrà essere effettuato anche prima della laurea triennale che, ai fini dell'immatricolazione per l'AA 2025-2026, dovrà essere conseguita entro il 31 dicembre 2025.
Nel caso la commissione all'uopo istituita giudichi la preparazione dei candidati/delle candidate non sufficiente questi non saranno ammessi al CdS e si suggerirà loro, se lo desiderano, di ricandidarsi per l'anno successivo dopo aver colmato le lacune culturali, a esempio attraverso la frequenza e il superamento di esami di insegnamenti di CdS triennali di UNIMI o di altro ateneo che offra corsi singoli. L'anno successivo potranno ricandidarsi con le attestazioni di frequenza e superamento di esami di insegnamenti in settori ritenuti necessari (con riferimento ai 60 CFU in almeno 4 diversi ambiti disciplinari da dimostrare in sede di colloquio) e richiedere l?ammissione ad APGEST.
All'atto dell'immatricolazione lo studente/ la studentessa deve scegliere la classe di laurea magistrale nella quale conseguirà il titolo di studio (LM 80 oppure LM 48). Lo studente/la studentessa può altresì modificare la scelta della classe di laurea magistrale entro il secondo anno, avvalendosi della consulenza del tutor al quale sarà stato assegnato/a sin dal primo anno in modo da scegliere la classe più adeguata alle proprie aspirazioni professionali.
Saranno oggetto di valutazione da parte della commissione di ammissione anche le domande di studenti/ studentesse di trasferimento ad Analisi, pianificazione e gestione sostenibile del territorio, provenendo da altre lauree magistrali di questo Ateneo o di altri atenei.
Anche in questo caso la commissione verificherà la possibilità per i richiedenti di venire ammessi e se al primo o al secondo anno. La commissione valuterà anche la possibilità di convalidare parzialmente o totalmente gli esami magistrali sostenuti presso altri corsi di laurea o altri atenei se coerenti per contenuto e obbiettivi con i programmi degli insegnamenti previsti in Analisi, pianificazione e gestione sostenibile del territorio.
Altre informazioni
Tasse universitarie
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Maggiori informazioni
Agevolazioni
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio
Orientamento
Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo
Studenti internazionali
Trasferimenti